Dopo la scomparsa dai radar del volo della Malaysia Airlines dello scorso anno, è stato raggiunto un accordo a livello mondiale presso la sede dell'Onu a Ginevra che prevede che i voli civili verranno tenuti sotto controllo anche dai satelliti oltre che dai radar a terra.
Dal 2017 per ogni aereo civile si potrà monitorare la posizione in tempo reale anche in quelle zone dove ora non era possibile.
Attualmente gli aerei che si trovano sugli oceani non possono essere agganciati sui sistemi radar, per questo i piloti devono mandare dei segnali per verificare la posizione ad intervalli di tempo prestabiliti.
Sicuramente le compagnie aeree dovranno sostenere dei costi non indifferenti per adeguare i propri velivoli affinchè questi possano comunicare con il satellite.