La Svizzera è famosa per molte cose, parliamo infatti di una terra bellissima, di un eden incantato di vallate e di montagne paradisiache. La sua qualità della vita è tra le migliori al mondo. Qui, sembra di vivere in una favola, e per questo motivo sta diventando una meta turistica sempre più apprezzata anche se non parliamo di una destinazione economica.
Ora andremo a fornirvi alcuni consigli utili su come risparmiare durante le vacanze se avete scelto la confederazione elvetica come meta delle vostre prossime vacanze. Questa volta cercheremo di entrare nei dettagli tramite un resoconto di viaggio basato su una settimana in Svizzera. Così facendo vogliamo mostrarvi quanto denaro si può davvero risparmiare pianificando in anticipo e sfruttando al meglio il soggiorno.
Anche se ogni paese è diverso, speriamo che queste informazioni possano aiutarti a iniziare a pianificare la tua vacanza, che tu stia andando in Svizzera o in Germania. Sei pronto? Allora cominciamo!
Prima di tutto, vediamo qualche informazione sulla Svizzera. Va subito detto che se stai pianificando un viaggio da quelle parti, devi prendere seriamente in considerazione una semplice realtà: questo è uno dei paesi più costosi del Vecchio Continente!
Qui, tutto è decisamente “caro”,, dall’alloggio al cibo fino alle attività. Per questo motivo è sempre bene assicurarsi di avere un’idea precisa su un budget realistico prima ancora di effettuare le desiderate prenotazioni.
Anche chi ci è stato recentemente e conosce un po’ questa realtà, non è mai del tutto preparato ai costi della vita locale, per questo motivo abbiamo deciso di fornirti una recensione più che onesta per aiutare te e gli altri viaggiatori.
Una precisione è d’obbligo: la Svizzera non è in area euro, la sua valuta è il franco svizzero, simbolo CHF. Il cambio è variabile, al momento in cui scriviamo un franco svizzero vale poco più di un euro, qualcosa in meno di un’euro e dieci.
Un discorso a parte lo merita il fattore roaming. La Svizzera è sì nel cuore dell’Europa, geograficamente parlando, ma non fa assolutamente parte dell’Unione Europea e non ha siglato nessun accordo specifico con l’UE. Per questo motivo, ricorda che che i costi di roaming in Svizzera sono più cari rispetto a quelli degli altri paesi confinanti.
Cibo
Affrontiamo una delle parti più importante di qualsiasi viaggio: il cibo! Il turismo di tipo enogastronomico sta diventando sempre più popolare e se prima consisteva in una semplice gita fuoriporta, ora invece si sta allungando, nel tempo e nello spazio. Si viaggia anche in altre nazioni per gustare i prodotti tipici del luogo. Certo, arrivando dall’Italia, non è facile restare a bocca aperta, ma a chi di noi non piace provare la cucina locale e piatti che non si possono trovare facilmente a casa? Detto questo, puoi immaginare la sorpresa di scoprire che una bottiglia d’acqua, in Svizzera, può arrivare a costare in media circa 5 euro? Un pasto normale al ristorante costa tra i 22 e i 30 euro, quindi è difficile permettersi tre pasti al ristorante ogni giorno.
Ti consigliamo quindi di andare al supermercato per comprare la colazione (cereali, dolci, frutta) per tutta la tua vacanza oltre agli ingredienti per cucinare la cena. Questa scelta si può rivelare davvero efficace sia in termini economici che di comodità. Facendo spesa all’Aldi locale, potrai spendere una sessantina di euro per tutte le colazioni e circa quattro cene a persona.
Attività di svago
Si possono fare molte cose in Svizzera, noi ti consigliamo, vista la bellezza naturalistica di questa terra, di stare all’aria aperta il più possibile, di fare lunghe passeggiate e di ammirare i paesaggi, ma è anche vero che non si può rinunciare a tutto.
Se non lo hai mai fatto, prova le funivie, le zipline in cima a una montagna e una gita in mountain bike attraverso i prati. Esperienze bellissime che però hanno un difetto, non sono per nulla economiche: la funivia può arrivare a costare 80 euro, noi ti abbiamo avvisato! In generale, per le attività di svago, si può quindi stimare una cifra che si aggira intorno alle 180 euro a persona.
Trasporti
Se soggiorni in una determinata cittadina, spesso ti viene fornito un pass per i trasporti locali gratuito, molto utile per visitare i dintorni. Viaggiare tra una città è tutta un’altra storia. Inutile dire che qui i treni sono puntuali ma decisamente costosi. Considera che visitare tre diverse città può costare complessivamente circa 155 euro in biglietti ferroviari.
Ora sai cosa ti aspetta e non avrai di certo brutte sorprese. Come hai potuto vedere, la Svizzera non è di certo una meta turistica economica, ma è sicuramente un Paese che merita di essere visitato almeno una volta!