Roma è il simbolo italiano per eccellenza, una città che vale sempre la pena rivedere per le sue bellezze artistiche, il pregio architettonico e la vita così attiva. C’è tanto da visitare e scoprire per questo è possibile leggere un itinerario completo su cosa vedere a Roma in 3 giorni per non perdere le cose più belle della Città Eterna. Tre giorni sono sufficienti a scoprire le più belle tappe della città, concedendosi visite museali e anche passeggiate tra i monumenti oltre che cene tipiche e panorami mozzafiato.
Ammirare la storia di Roma: giorno 1
Roma vuol dire storia e in un itinerario di 3 giorni non deve mancare una visita alle istituzioni che la rendono così importante come il Colosseo. Nel primo giorno a Roma è bene andare subito al sodo, visitando come prima cosa il Colosseo, il monumento più famoso della città e l’anfiteatro più grande al mondo, riconosciuto come patrimonio dell'umanità dell’UNESCO insieme a tutta la zona circostante che è un vero e proprio museo a cielo aperto. Rappresenta al meglio l’età imperiale di Roma, è una struttura immensa che rispecchia a pieno la vita dei gladiatori e le battaglie ma anche tutti gli spettacoli sfarzosi che si svolgevano al suo interno. È richiesto un biglietto di ingresso per accedere al suo interno, si può acquistare su Hellotickets.it anche con possibilità di salta fila per ottimizzare i tempi. Successivamente è possibile proseguire la visita verso il Foro Romano, che si trova subito dopo, tra Colosseo e Campidoglio. Anche questo è il cuore della storia romana oltre ad essere il centro politico della città. Nell’antichità era qui che si riunivano tutti i cittadini. Vale la pena arrivare poi all’Arco di trionfo e al Colle Palatino, per chiudere il giro dei siti archeologici più illustri.
A passeggio tra le bellezze di Roma: giorno 2
Il secondo giorno del tour di tre giorni a Roma attraversa tutte quelle bellezze che è possibile ammirare nel corso di una gradevole passeggiata cittadina. Passando per Piazza Navona, costruita dalla famiglia Pamphili, al famoso mercato tradizionale che si svolge nella piazza, arrivando al Pantheon. Questo tempio imponente nel cuore di Roma è la cupola più grande esistente al mondo. Da qui vale la pena arrivare alla Fontana di Trevi. Amata e raccontata nei film, è stata trasformata più volte nel corso del tempo ma è sempre spettacolare. Poi alla volta di Piazza di Spagna sempre magnifica ed elegante con la fontana del Bernini e le scale che si accompagnano alla chiesa Trinità dei Monti. Per il divertimento serale il quartiere Monti è l'ideale e per gustare il meglio della tradizione locale in termini enogastronomici sicuramente è possibile fermarsi e godere delle prelibatezze locali a Trastevere.
La vera essenza di Roma: giorno 3
Infine, per il terzo giorno, una tappa al Museo Nazionale Romano e al Palazzo Massimo che ospitano tutta la storia di Roma. Una visita merita anche la basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro papali presenti a Roma. Questa è dedicata al culto della Madonna ed è famosa per i suoi incredibili mosaici. Infine un giro al Palazzo del Quirinale. Quando cala la sera, è bello lasciarsi affascinare da Castel Sant’Angelo sul fiume Tevere dove dimora da ben duemila anni. Da ruolo iniziale di tomba è stato trasformato in una fortezza, in un castello e oggi è uno splendido museo con una vista unica su tutta la città.