La cucina siciliana: una storia enogastronomica da scoprire
La Sicilia è una regione meravigliosa che vanta paesaggi indimenticabili, tradizioni antichissime, una storia ricca ed affascinante, e non ultima, una tradizione culinaria tra le più prelibate d'Italia.
Per quanto i suoi prodotti tipici si possano gustare in tutta la penisola, almeno una volta nella vita coloro che li amano dovrebbero assaggiarli nella loro terra natia! Perché? Semplice: materie prime locali a km 0, produttori figli di una tradizione culinaria secolare, sapori vivi che permettono di vivere al meglio la terra in cui sono nati.
Se volete davvero gustare questa sublime cucina tradizionale, imbarcarsi su traghetti e navi per Catania vi permetterà di godervi un'esperienza enogastronomica indimenticabile!
Strade come ristoranti
Per molti la cucina tipica è sinonimo o di amorevoli preparazioni casalinghe, soprattutto quelle delle nostre nonne, oppure di ristoranti e trattorie con prodotti locali. Questo è indubbiamente vero, ma a Catania anche le strade sono in prima linea per far conoscere e amare la cucina tradizionale!
Quello che oggi viene chiamato street food, in Sicilia esisteva già da prima che il termine venisse adoperato; difatti la cucina di strada catanese è molto variegata ed offre a turisti e cittadini locali la possibilità di godersi prelibatezze tipiche della città. Ne sono un esempio i semi di zucca e ceci tostati noti col nome di “calia e simenza”, acquistabili per strada presso le bancarelle e nelle fiere all'aperto, soprattutto quelle patronali.
Gli amanti della carne non possono non provare quella che a Catania viene chiamata “arrusti e mancia”: carne principalmente d'asina e cavallo che viene grigliata e servita da mangiare al volo, estremamente saporita e semplice, tanto che un tempo veniva preparata su grandi griglie accese sui marciapiedi nelle zone più caratteristiche.
Ci sono poi pietanze molto più note come l'arancino, che nella sua versione catanese presta del sugo o del ragù, ed è in ambedue i casi tanto prelibato da sciogliersi in bocca.
Sapori pregni di cultura
Catania offre piatti tipici che non solo provengono da una cultura antichissima, nata dall'incontro di innumerevoli civiltà come quella greca e quella araba, ma anche da quella musicale!
L'opera catanese vanta difatti un esponente storico di tutto rispetto: Vincenzo Bellini, il cui genio ha dato vita alla Norma, un'opera tanto famosa e apprezzata che un piatto tipico catanese ne ha preso il nome. La pasta alla norma! Un ricco mix di melanzane fritte, ricotta, basilico e salsa di pomodoro.
Anche la tradizione religiosa ha influenzato notevolmente la cucina catanese e ne sono un esempio le cassatelle di sant'Agata. Questi dolci vengono realizzati con del pandispagna imbevuto di rosolio, un liquore tanto antico da essere estremamente noto perfino nel rinascimento; la farcitura è formata da ricotta ottenuta dal latte di pecore, canditi e gocce di cioccolato.
Un viaggio enogastronomico e non solo
Tra una bellezza architettonica e paesaggistica unica, figlia delle molte culture che hanno abitato la Sicilia, Catania offre indubbiamente una tale varietà di prodotti culinari da non lasciare deluso nessun palato!
Il mare coi suoi pesci freschissimi venduti nei mercati, la campagna coi suoi sapori tradizionali, tutto questo si unisce per le vie e i ristoranti di una città indimenticabile, in cui ogni passo, così come ogni assaggio, è denso di storia, cultura e bellezza. Vivere appieno questa città è un'esperienza davvero indimenticabile!